Formazione per Insegnanti e Genitori
Potenziare l’Ascolto nelle Pratiche Educative
Il contesto:
La professione di docente non è soltanto basata sulla trasmissione di conoscenze, ma anche sulla capacità di comprendere profondamente i nostri studenti. È un dovere, come insegnanti, saper ascoltare i loro bisogni, le loro aspettative, le loro paure e i loro sogni. Questo è particolarmente vero quando si lavora con adolescenti, un gruppo di età caratterizzato da cambiamenti rapidi e spesso turbolenti a livello personale, sociale ed emotivo.
L’ascolto attivo, tuttavia, è un’abilità che va oltre il semplice sentire. Richiede attenzione, empatia, comprensione e, soprattutto, formazione. Questo progetto di formazione è progettato per fornire agli insegnanti gli strumenti e le tecniche per migliorare le proprie competenze di ascolto attivo, con un focus particolare sugli adolescenti.
Nel contesto odierno, dove la comunicazione è spesso veloce, digitale e superficiale, l’importanza dell’ascolto attivo non può essere sottovalutata. L’abilità di ascoltare può fare la differenza tra un’esperienza formativa efficace e significativa e una che non riesce a raggiungere il suo pieno potenziale. L’ascolto può costruire ponti di comprensione, favorire l’empatia e promuovere un apprendimento profondo e duraturo.
In sintesi la formazione degli insegnanti sull’ascolto è di vitale importanza per una serie di motivi, soprattutto quando si tratta di interagire e insegnare agli adolescenti. Di seguito, alcuni punti chiave:
- Capire le Esigenze degli Studenti: L’ascolto attivo permette agli insegnanti di comprendere meglio le esigenze, le preoccupazioni e le sfide degli studenti. In particolare, gli adolescenti spesso affrontano una serie di problemi unici, tra cui stress, pressioni sociali, cambiamenti fisici e emotivi, e così via, e un insegnante che sa ascoltare può essere in grado di identificare e affrontare queste questioni in modo più efficace.
- Costruire Relazioni Positive: L’ascolto attivo non solo aiuta a comprendere meglio gli studenti, ma può anche costruire un rapporto di fiducia e rispetto reciproco. Gli adolescenti sono più propensi a rispettare e ascoltare un insegnante se si sentono ascoltati e capiti.
- Migliorare l’Insegnamento e l’Apprendimento: Un insegnante che ascolta può adattare meglio le sue lezioni alle esigenze specifiche degli studenti, migliorando così l’efficacia dell’insegnamento. Inoltre, quando gli studenti si sentono ascoltati, sono più propensi a partecipare attivamente alle lezioni e a prendere l’iniziativa nel proprio apprendimento.
- Fornire Supporto Emotivo: Gli adolescenti affrontano una serie di sfide emotive e personali. Un insegnante che sa ascoltare può fornire un supporto emotivo importante, riconoscendo e validando le emozioni degli studenti.
- Sviluppare Abilità di Vita: Infine, un insegnante che modella un buon ascolto può aiutare gli studenti a sviluppare le proprie abilità di ascolto, una competenza chiave che sarà utile in tutte le aree della vita.
Obiettivi
Questo corso di formazione si propone di equipaggiare gli insegnanti con strumenti e competenze efficaci per migliorare le loro abilità di ascolto, e di conseguenza, la qualità dell’educazione fornita agli studenti. Il corso è suddiviso in tre moduli formativi, ognuno incentrato su un aspetto unico dell’ascolto e le sue applicazioni nel campo dell’educazione. Il corso può essere svolto in 12/14 ore.
Programma del Corso
Modulo 1: Le particolarità dell’adolescenza
- Adolescenza e adolescenti
- Caratteristiche dello sviluppo dell’adolescente
- Lo sviluppo cerebrale nell’adolescenza
- Benefici e sfide dell’ascolto nel contesto educativo
Modulo 2: Carl Rogers: ascolto, osservazione, riformulazione
- L’importanza dell’ascolto per Carl Rogers
- Definizione e concetti chiave dell’ascolto empatico
- L’importanza dell’empatia nell’educazione
- L’approccio centrato sulla persona
- Le tecniche di Carl Rogers (psicoterapia non direttiva)
- Ascolto dei sentimenti rispetto ai contenuti
- Ascoltare ed osservare
- Atteggiamenti scorretti nella conduzione del colloquio
- Le tecniche di riformulazione di Carl Rogers per facilitare l’espressione dell’altro
- Utilizzo della riformulazione come strumento di ascolto
- Le varie tipologie di riformulazione
- Esercizi e tecniche per migliorare la consapevolezza dell’ascolto
- Esempio di un colloquio con risposte di riformulazione
- Esercizio pratico sulla riformulazione
- Riflessioni e autovalutazione per gli insegnanti
Modulo 3: Ascolto empatico e comunicazione nella formazione e nel coaching
- Le finalità dell’ascolto
- Concetti fondamentali dell’ascolto nel coaching
- Ascoltare oltre le parole
- Esercizi per allenare l’ascolto
- Scala dei livelli di ascolto
- Diverse metodologie d’ascolto
- Valutazione e miglioramento del proprio livello di ascolto
- Come attuare un ascolto empatico
- Comunicazione verbale e non verbale
- Elementi di comunicazione non verbale
- L’integrazione della comunicazione verbale e non verbale nell’ascolto
- Mappa della comunicazione verbale, paralinguistica e non verbale.
- Elementi di comunicazione non verbale
- Emozioni e ascolto
- Gestione delle emozioni durante l’ascolto
- Comprendere le emozioni attraverso l’ascolto empatico
- La ruota di Plutchik
- Fasi dell’ascolto
- Processo e sfide dell’ascolto
- Tecniche per superare gli ostacoli all’ascolto
- Gestione dei turni e ricentraggio conversazionale
- Analisi conversazionale per individuare credenze attive inespresse o latenti
- Le mosse conversazionali e le mosse di riparazione
- Gli stati conversazionali
- Padroneggiare le risorse comunicative per ascoltare meglio
- Economia della comunicazione
- La credibilità del formatore
- L’arte di fare domande
- Gli obiettivi del domandare
- Le varie tipologie di domande
- Le domande errate
- Elenco di domande efficaci
- T-CHART: L’ascolto degli eventi tra spazi e tempi psicologici
- Descrizione del metodo T-Chart
- Applicazione del metodo con gli adolescenti per favorire autoconsapevolezza e motivazione
- L’ascolto dei campi situazionali
- Attività pratiche
- Praticare l’ascolto attivo ed empatico
- Stimolare la conversazione attraverso le domande
- Praticare la riformulazione
Metodologia di Formazione
Il corso utilizza una combinazione di metodi pedagogici, tra cui:
- Lezioni Frontali: Per presentare i concetti chiave e le teorie legate all’ascolto.
- Discussioni di Gruppo: Per permettere agli insegnanti di condividere le proprie esperienze e idee, promuovendo l’apprendimento collaborativo.
- Esercizi Pratici: Per applicare le teorie e le strategie d’ascolto in contesti reali.
- Riflessioni Individuali: Per incoraggiare gli insegnanti a riflettere sulle proprie abilità di ascolto e sul modo in cui possono migliorare.
- Coaching e Feedback: Per fornire agli insegnanti un feedback costruttivo e personalizzato, aiutandoli a sviluppare il proprio potenziale.
FORMAZIONE PER GENITORI
Il programma mira a fornire supporto e strumenti alle mamme che affrontano sfide e difficoltà nel rapporto con i loro figli adolescenti. II programma si concentra sull’empatia, l’accettazione incondizionata e la genuina considerazione positiva come elementi chiave per favorire la crescita e il cambiamento.
Durata del programma:
Il programma si estende per un periodo di 8 settimane, con incontri settimanali della durata di 1,5 ore ciascuno.
Settimana 1: Creare un ambiente sicuro
- Introduzione al programma e ai principi della Terapia Centrata sul Cliente di Rogers.
- Creazione di un ambiente accogliente, rassicurante e privo di giudizio per facilitare la condivisione delle esperienze personali.
Settimana 2: Ascolto Empatico
- Apprendimento delle competenze di ascolto attivo ed empatico.
- Esercizi di role-playing per sviluppare la capacità di mettersi nei panni dell’adolescente e comprendere i suoi punti di vista.
Settimana 3: Accettazione Incondizionata
- Esplorazione del concetto di accettazione incondizionata e della sua importanza nelle relazioni genitore-figlio.
- Pratiche di autocompassione per favorire l’accettazione di sé e degli altri.
Settimana 4: Comunicazione efficace
- Tecniche per migliorare la comunicazione con gli adolescenti.
- Esercizi di comunicazione assertiva e gestione dei conflitti.
Settimana 5: Rafforzare il legame genitore-figlio
- Esplorazione delle strategie per rafforzare il legame emotivo con gli adolescenti.
- Attività di costruzione del rapporto e condivisione di momenti significativi con i figli.
Settimana 6: Gestione dello stress
- Introduzione a tecniche di gestione dello stress e dell’ansia.
- Pratiche di rilassamento e di consapevolezza per sviluppare l’equilibrio emotivo.
Settimana 7: Autenticità e Autostima
- Approfondimento sull’importanza di essere autentici come genitori.
- Esercizi di autoesplorazione per sviluppare l’autostima e la fiducia in sé stesse.
Settimana 8: Pianificazione futura e celebrazione del percorso
- Riflessione sul percorso compiuto e sui progressi ottenuti.
- Creazione di un piano di azione per il futuro e celebrazione dei risultati raggiunti.