I Bisogni di Trevisani

I bisogni di Trevisani

I Bisogni di Trevisani

©Articolo estratto con il permesso dell’autore, dott. Daniele Trevisani, dal testo “Il Coraggio di Evolvere. Coaching attivo esperienziale e counseling per lo sviluppo personale e professionale. Il metodo della Neotropia”, Bologna, OM Editore.

Per parlare di evoluzione personale, dobbiamo giocoforza parlare di una parola pesante: il “bisogno”.

Il bisogno è una condizione di “tensione”, la percezione della mancanza totale o parziale di uno o più elementi che costituiscono il benessere della propria persona o di un manager, di un’organizzazione, di una squadra.

Una prima classificazione dei bisogni nel campo della Neotropia è la seguente:

Rispetto al livello di cambiamento ricercato:

  1. Bisogni di rimozione: rimuovere qualcosa dalla propria vita, eliminare o ripulirsi da modi di essere o di pensare improduttivi.
  2. Bisogni di stabilità o mantenimento: mantenere qualcosa che già si ha o modi di essere che già si possiedono, difenderli, tenerseli cari.
  3. Bisogni di acquisizione: bisogni legati al “far entrare” qualcosa nel proprio sistema, siano essi oggetti, cose, persone, modi di pensare, atteggiamenti.

In base alla valenza del bisogno:

  • Bisogni sostanziali: bisogni che rispondono ad una esigenza di reale miglioramento della persona, inerenti modi di essere, modi di pensare, oggetti e cose, atteggiamenti.
  • Falsi bisogni o autoinganni; bisogni indotti da sistemi esterni (media, pubblicità, amici, famiglia, persone e conoscenti, letture, imitazione) che instillano insicurezza e spingono verso l’acquisizione di qualcosa che in realtà alla persona non serve né ne cambia lo stato di fondo.
  • Bisogni repressi. Bisogni che sono stati silenziati o per impossibilità pratica di raggiungerli o per via della loro scarsa desiderabilità sociale e accettazione sociale. L’autoinganno è considerato da Alexander una “fonte di errore”: “Parlando di questa seconda fonte di errore, mi riferisco alla repressione, una delle scoperte fondamentali della psicoanalisi. La repressione esclude dalla coscienza impulsi e moventi in contrasto con l’armonia e l’autoestimazione dell’io cosciente.”[1]
  • Bisogni succedanei: bisogni che emergono come alternative, in genere di minore valore risolutivo, in mancanza della possibilità o capacità di soddisfare un vero bisogno. Es. una passeggiata in città invece che in un parco, o un parco al posto di un bosco, acquisti di prodotti trasformazionali come i trucchi o l’abbigliamento, al posto di viaggi o altre modalità di cambiamento come la terapia o il coaching; i bisogni succedanei sono dei “sostituti palliativi”, nel senso che non vanno in realtà a risolvere ciò che si muove alla radice un bisogno, ma si accontentano di oggetti o acquisizioni alternative, spesso confuse con un vero bisogno.

In base alla “potenza” del tipo di bisogno affrontato, possiamo poi identificare:

  • Bisogni di routine, bisogni che non alterano lo status quo ma servono al mantenimento della quotidianità (es.: fare benzina, acquistare il pane o altro cibo ordinario, cambiare il telefono con uno simile, etc.).
  • Bisogni di rivoluzione o bisogni rivoluzionari: bisogni che rispondono ad una necessità di cambiamento forte, cambiare pelle, cambiare radicalmente qualcosa di sé o del mondo che circonda la persona. Es.: passare da un’auto ad una moto o bicicletta per gli spostamenti, fare un viaggio di meditazione, acquistare un corso utile per voler cambiare professione, cambiare radicalmente casa e luogo di abitazione, e tanti altri.

In base al tipo di effetto ricercato:

  1. Bisogni di utilizzo autoespressivo: bisogni in cui l’oggetto del bisogno vale per il proprio personale utilizzo, o per esprimersi secondo i propri parametri, senza che questo vada a toccare il bisogno di immagine esterna dell’individuo.
  2. Bisogni eteroespressivi o di impressions management: bisogni legati al voler generare un’impressione, un’immagine esterna, un look o un feeling particolare verso altri.

©Articolo estratto con il permesso dell’autore, dott. Daniele Trevisani, dal testo “Il Coraggio di Evolvere. Coaching attivo esperienziale e counseling per lo sviluppo personale e professionale. Il metodo della Neotropia”, Bologna, OM Editore.

Altri materiali su Comunicazione, Coaching, Formazione, Potenziale Umano, Crescita Personale e Professionale, disponibili in questi siti e link:

Altre risorse online:

Temi e Keywords dell’articolo:

  • Modello
  • Metodo HPM
  • Visione
  • Valori
  • Potenziale umano,
  • Autorealizzazione
  • Crescita personale
  • Potenziale personale
  • Crescita e sviluppo
  • Aspirazioni
  • Sogni
  • Desideri
  • Viaggio interiore
  • Scoperta di sè
  • Introspezione
  • Smart goals
  • Capacità di apprendimento
  • Stili di apprendimento
  • Ambiente
  • Esperienza
  • Condizioni adeguate
  • Formazione esperienziale
  • Andragogia
  • Fare attivo

[1] Alexander, Franz (1972). Gli elementi fondamentali della psicoanalisi. Firenze, Sansoni. P 13-14.